Il gotha delle carni rosse: l’Entrecôte di Scottona.

 

Entrecôte di Scottona

L’entrecôte, o controfiletto, è un taglio di carne di prima categoria, ottenuta dalla schiena, o dalla lombata, del bovino. Questo comprende quasi tutta la zona dorsale dell’animale ed è chiamato controfiletto perché posto in posizione adiacente al filetto.
L’entrecôte si distingue dalla costata, anch’essa ricavata dalla lombata del bovino, perché priva dell’osso.

Il controfiletto è uno dei tagli più amati ed apprezzati dal pubblico e per questo viene considerato tra quelli di maggior pregio ed è adatto a varie interpretazioni.

Il nostro chef ha scelto di associare questo taglio così raffinato alla Scottona.

La Scottona è la femmina del bovino, di età compresa tra i 18 e i 24 mesi, che non ha mai partorito il quale mancato sforzo influisce sulla sua tenerezza.

Si tratta di una carne prelibata e ritenuta particolarmente pregiata per le sue caratteristiche organolettiche.
È caratterizzata dalla presenza di piccole venature di grasso nella massa muscolare, chiamate “marezzature”, che si sciolgono durante la cottura, rendendo questa carne ancor più gustosa e tenera.
La carne del bovino femmina è sempre più morbida, più gustosa e succulenta rispetto a quella del maschio, che per natura è maggiormente fibrosa e stopposa.

L’unione tra il taglio e la scelta della specie è quel che rende l’entrecôte di Scottona il gotha delle carni rosse.
Ordinare per credere, parola dello Chef!

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informativa Completa QUI

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi